top of page
LOGO Namibia-Travel 2021-nero-bordeaux-01 bordo bianco.png

🎨 Giornata Mondiale del Colore – Celebriamo la tavolozza infinita della Namibia

  • emaugell
  • 5 mag
  • Tempo di lettura: 4 min

Ogni anno, il 6 maggio si celebra la Giornata Mondiale del Colore. Un’occasione per fermarci e osservare con occhi nuovi tutto ciò che ci circonda, perché il colore non è solo un fatto estetico: è vita, emozione, memoria e linguaggio universale.


Questa giornata nasce con l’intento di promuovere l’importanza del colore in ogni ambito della nostra esistenza: dalla psicologia al design, dall’arte alla comunicazione, dalla medicina alla percezione del mondo naturale. I colori influenzano il nostro umore, ci guidano nelle scelte quotidiane e sono strumenti fondamentali nell’apprendimento, nella creatività e nell’espressione personale.


Per i viaggiatori, il colore è anche un modo per entrare in contatto profondo con un luogo. Per questo, non c’è scenario migliore della Namibia per celebrare questa giornata. Un Paese che, per chi ha la fortuna di attraversarlo, non è solo terra e cielo, ma una vera e propria esplosione di cromatismi, che cambiano con le ore del giorno, con la stagione e con il punto di vista.





🇳🇦 Namibia: un viaggio nei colori della natura



La Namibia è una delle nazioni africane più ricche di contrasti e bellezza visiva. Dalle sabbie infuocate del deserto alle pianure dorate della savana, dalle vette granitiche del Damaraland alle coste frastagliate dell’Atlantico, ogni ambiente è un dipinto in movimento. I suoi colori non sono statici, ma si trasformano continuamente, seguendo la luce del sole, il vento e le ombre mutevoli delle nuvole.



🌌 Il blu profondo del cielo e dell’Oceano Atlantico



In Namibia, il cielo è un protagonista assoluto. Di giorno si presenta in un blu intenso, limpido, privo di inquinamento e umidità. Di notte diventa una cupola scura cosparsa di stelle visibili ad occhio nudo, tra le più brillanti del pianeta. Anche l’Oceano Atlantico, lungo la Skeleton Coast, assume tonalità che vanno dal blu cobalto al grigio perla, rendendo la costa misteriosa e magnetica.



🏜️ Il rosso cangiante delle dune di Sossusvlei



Le dune del Namib, alcune delle più alte al mondo, sono uno spettacolo in continua mutazione. La loro sabbia, ricca di ossido di ferro, riflette la luce con sfumature che vanno dall’arancio all’ocra, fino al rosso scuro. All’alba e al tramonto queste tonalità si intensificano, regalando scenari da sogno che sembrano dipinti a mano.



🌾 Il giallo dorato della savana e il manto dei leoni



La savana namibiana, specialmente nella stagione secca, si veste di un giallo secco e bruciato dal sole. È lo stesso colore che ritroviamo nel manto dei leoni, perfettamente camuffati tra le erbe alte. Questa mimetizzazione naturale è solo uno dei tanti modi con cui la fauna e il paesaggio si fondono in una perfetta armonia cromatica.



🌿 Il verde vitale dei fiumi effimeri



In un Paese arido come la Namibia, il verde è vita. Nei letti dei fiumi effimeri, che scorrono solo in alcuni momenti dell’anno, crescono piante robuste come acacie, palme e fichi selvatici. Dopo le rare piogge, questi canali asciutti si trasformano in corridoi di vegetazione verde intenso, brulicanti di animali e di bellezza.



🪨 Il rosso acceso delle rocce all’alba e al tramonto



Nel Damaraland, le formazioni rocciose si tingono di rosso quando la luce è più radente. È lo stesso rosso che troviamo nelle montagne del Brandberg, nelle piane laviche e nelle vette granitiche scolpite dal vento. In quei momenti, ogni masso e ogni parete si accendono di vita, come se la pietra stessa respirasse.



🦜 I colori brillanti degli uccelli



La fauna avicola della Namibia è una delle più variopinte del continente: il verde iridescente dei gruccioni, il rosso acceso dei turachi, il blu brillante dei martin pescatori. Osservare un uccello colorato in volo sopra una valle deserta è un’esperienza che colpisce l’anima come un’opera d’arte vivente.



🐘 I toni della terra sulla pelle degli elefanti



Gli elefanti del deserto, adattatisi a vivere nelle zone più aride del Paese, si coprono di polvere per proteggersi dal sole. La polvere cambia colore a seconda della regione: rossa nel Damaraland, grigia nell’Etosha, marrone nella savana. Anche loro, dunque, fanno parte della tavolozza mutevole del territorio.





🌈 Curiosità sui colori in Namibia



  • Le dune di Deadvlei offrono un contrasto unico tra bianco, nero, rosso e blu: un vero spettacolo per gli occhi e per l’obiettivo della fotocamera.

  • Il popolo Himba si cosparge di un impasto ocra-rosso fatto di burro e polvere di ematite, simbolo di identità, bellezza e protezione.

  • Alcune specie di lucertole del deserto, come l’agama, cambiano colore in base alla temperatura e allo stress, assumendo tinte straordinarie.

  • Dopo le rare piogge, la savana fiorisce con improvvise e sorprendenti macchie di lilla, bianco e giallo.





✨ Vieni a scoprire la Namibia… a colori



Se stai cercando un luogo dove la natura parla attraverso i colori, allora la Namibia ti sta già chiamando.

È una terra che non si racconta solo con parole, ma si vive con lo sguardo. Ti aspetta per emozionarti con la sua tavolozza infinita, fatta di paesaggi mozzafiato, animali liberi, cieli puliti e luce pura.


🎒 Parti con me alla scoperta della Namibia autentica, per un viaggio che sarà difficile dimenticare e impossibile da riprodurre.





Comments


bottom of page