🌊 Giornata Mondiale degli Oceani: proteggere il cuore blu del nostro pianeta
- emaugell
- 5 giorni fa
- Tempo di lettura: 3 min

Proteggere il cuore blu del nostro pianeta è una responsabilità condivisa
L’8 giugno di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale degli Oceani, un momento di riflessione globale nato per aumentare la consapevolezza sul ruolo cruciale che gli oceani giocano nella nostra vita e per promuoverne la salvaguardia.
Spesso si pensa agli oceani come realtà distanti, che riguardano solo chi vive lungo le coste. In realtà, gli oceani ci riguardano tutti, ovunque ci troviamo. Anche qui, nella Namibia dell’interno, nel cuore del deserto o delle savane africane, il loro respiro si avverte. L’oceano è un motore del clima, una fonte di ossigeno, una riserva di biodiversità, un regolatore degli equilibri vitali del pianeta.
📌 Perché nasce questa giornata?
La Giornata Mondiale degli Oceani è stata ufficialmente istituita nel 2008 dalle Nazioni Unite, ma ha origini più lontane: fu proposta per la prima volta nel 1992 dal Canada, durante il Summit della Terra di Rio de Janeiro.
L’idea era – ed è ancora oggi – quella di creare una piattaforma internazionale per:
Celebrare la bellezza e l’importanza degli oceani;
Promuovere la conservazione degli ecosistemi marini;
Sensibilizzare sul problema dell’inquinamento, in particolare quello da plastica;
Stimolare l’azione collettiva di governi, imprese e cittadini per una gestione sostenibile delle risorse oceaniche.
Ogni anno viene scelto un tema specifico, e per il 2025 il tema è “L’oceano è vita: proteggerlo è un dovere”. Un messaggio chiaro e potente, che ci ricorda che la salute del mare è indissolubilmente legata alla nostra salute, al nostro futuro.
🌍 Oceano e viaggio: un legame da custodire
Come guida e organizzatore di viaggi nel sud dell’Africa, ho la fortuna di accompagnare viaggiatori in luoghi dove il deserto incontra il mare: penso alla Skeleton Coast, con le sue spiagge desolate e misteriose, ma anche alle lagune di Walvis Bay, dove si specchiano migliaia di fenicotteri, pellicani e uccelli migratori.
Ogni ambiente costiero racconta una storia unica, e ogni visita comporta una grande responsabilità. Il turismo, se ben gestito, può contribuire alla tutela degli ecosistemi oceanici; al contrario, se poco attento, può arrecare danni irreversibili.
Ecco perché in ogni mio itinerario cerco di:
Evitare attività impattanti sull’ambiente marino;
Collaborare con strutture che adottano pratiche sostenibili;
Promuovere comportamenti rispettosi tra i viaggiatori (ad esempio evitare la raccolta di conchiglie, non disturbare la fauna costiera, e ridurre al minimo la plastica monouso);
Sensibilizzare sul valore di ogni singolo gesto.
✅ Cosa possiamo fare concretamente?
Non è necessario essere biologi marini o vivere vicino al mare per aiutare a proteggere gli oceani. Ogni persona, ogni azienda, ogni viaggiatore può contribuire nel proprio quotidiano. Ecco alcune azioni semplici ma efficaci:
Riduci l’uso della plastica: prediligi borracce, contenitori riutilizzabili e sacchetti in tessuto.
Evita l’acquisto di prodotti derivati dalla fauna marina protetta (conchiglie, coralli, souvenir in osso di balena o tartaruga).
Scegli strutture ricettive sostenibili, che rispettano l’ambiente costiero e marino.
Informati e diffondi consapevolezza: ogni viaggio è anche un’occasione per educare, ispirare e raccontare storie di natura.
Partecipa a progetti di tutela ambientale, anche attraverso donazioni, volontariato o condivisione di contenuti informativi.
✈️ Oceano e deserto: un incontro unico in Namibia
La Namibia, terra di contrasti, ci regala paesaggi dove il deserto si tuffa letteralmente nell’oceano. Luoghi magici come la Skeleton Coast o Sandwich Harbour ci insegnano che la vita si nutre anche di estremi, e che è proprio in questi angoli fragili che si manifesta la potenza della natura.
Ti accompagno in questi luoghi non solo per ammirarli, ma per capirli e rispettarli. Perché viaggiare è anche questo: un atto di cura nei confronti del mondo.
“L’oceano è il cuore del nostro pianeta. Dobbiamo ascoltarlo, proteggerlo e rispettarlo.”
– Nazioni Unite, World Oceans Day
📩 Vuoi scoprire i paesaggi marini e costieri della Namibia?
Contattami per itinerari personalizzati che ti portano dove la sabbia incontra l’acqua salata, dove le foche riposano sulle spiagge, dove il vento racconta storie antiche… sempre nel rispetto della natura.
Comments