🌍 21 Maggio – Giornata Mondiale per la Diversità Culturale per il Dialogo e lo Sviluppo
- emaugell
- 3 giorni fa
- Tempo di lettura: 3 min
In viaggio tra culture, identità e rispetto

Ogni anno, il 21 maggio, si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale della Diversità Culturale per il Dialogo e lo Sviluppo, istituita dall’UNESCO per riconoscere il valore immenso che la diversità culturale apporta alla nostra società globale.
Questa giornata non è solo simbolica. È un richiamo concreto a promuovere il dialogo tra i popoli, a valorizzare le identità culturali e a costruire un mondo più equo, in cui ogni cultura possa esprimersi liberamente, contribuendo allo sviluppo sostenibile e alla pace.
🏞️ In Namibia, la cultura è paesaggio umano
La Namibia è uno dei luoghi del mondo dove la diversità culturale è particolarmente visibile. In questo grande Paese dell’Africa australe, con una popolazione relativamente piccola, convivono oltre dieci gruppi etnici principali, ciascuno con una propria lingua, struttura sociale, tradizioni orali, abiti, canti, danze e rapporti con la natura.
Ecco alcune delle culture più rappresentative:
🦓 Gli Himba: pastori semi-nomadi del nord-ovest, noti per l’uso dell’ocra rossa che cospargono sul corpo e sui capelli, simbolo di protezione, bellezza e appartenenza.
🐘 Gli Herero: cugini degli Himba, con una storia complessa e dolorosa segnata dal colonialismo tedesco. Le donne indossano ancora abiti vittoriani rielaborati, memoria visibile di una resilienza identitaria.
🔥 I San (boscimani): tra i popoli più antichi del mondo, custodi di una profonda conoscenza ambientale e spirituale, trasmessa da millenni attraverso pitture rupestri, clic linguistici e tradizioni orali.
💧 I Nama, Damara, Ovambo, Kavango, Capriviani e altri gruppi: ciascuno con un modo unico di intendere la relazione tra l’uomo, la terra e la comunità.
La Namibia è uno di quei rari luoghi dove le differenze non sono marginali, ma centrali. Viaggiare qui significa confrontarsi con una pluralità di sguardi, e ogni incontro può diventare una scoperta.

🗣️ Il vero dialogo nasce dal rispetto
Nei miei tour, accompagno spesso i viaggiatori a conoscere queste culture. Ma non si tratta di “andare a vedere” un villaggio, bensì di incontrare persone reali, nel rispetto della loro dignità e del loro diritto a essere protagonisti della propria narrazione. Questo significa:
✔️ Non ridurre le culture a folclore
✔️ Privilegiare esperienze autentiche, non artefatte per il turismo
✔️ Valorizzare i progetti comunitari, dove i benefici vanno direttamente alle persone coinvolte
✔️ Promuovere un turismo etico, consapevole, umano
Un esempio concreto? L’incontro con le donne Himba che, grazie a cooperative locali, possono vendere artigianato tradizionale, raccontare la loro cultura in prima persona e trasmettere alle nuove generazioni il senso di appartenenza.
🌱 La diversità culturale è sviluppo
Troppe volte la diversità viene percepita come una sfida. In realtà, essa è una risorsa per l’innovazione, la convivenza, la resilienza economica e la ricchezza interiore. Le culture diverse portano con sé modi differenti di risolvere problemi, di leggere il mondo, di affrontare le sfide ambientali.
🧭 Per i viaggiatori, questo significa uscire dalla propria comfort zone. Significa guardare il mondo con occhi nuovi, disposti ad ascoltare e ad apprendere.
✈️ Viaggiare come scelta consapevole
Ogni viaggio in Namibia può essere un’occasione per allenare l’empatia, scoprendo quanto abbiamo in comune pur nelle differenze. Per esempio:
Ascoltare un canto Nama al tramonto, vicino a un fuoco
Assistere a una cerimonia Herero e comprenderne il significato storico
Condividere una giornata con una famiglia Himba e vedere come si tramandano i saperi
Visitare un museo comunitario (Living Museum) costruito con il contributo degli abitanti
Sono esperienze che lasciano il segno. Non solo per ciò che si vede, ma per ciò che si sente.
🔍 Viaggi che mettono al centro le persone
I miei itinerari in Namibia non si limitano all’osservazione della fauna o dei paesaggi: sono viaggi costruiti attorno all’incontro. Ogni proposta nasce da anni di esperienza sul campo e da relazioni autentiche con comunità locali, guide culturali e progetti sostenibili.
✉️ Cosa possiamo fare, oggi
✅ Informarci, prima di viaggiare
✅ Scegliere esperienze rispettose e inclusive
✅ Ascoltare più che parlare
✅ Condividere ciò che impariamo
✅ Celebrare la diversità anche a casa nostra
💬 Concludendo…
Oggi celebriamo la diversità culturale non come qualcosa da “tollerare”, ma da accogliere, proteggere e valorizzare. Viaggiare – se fatto con rispetto e consapevolezza – è uno degli strumenti più potenti per costruire ponti tra le persone, e contribuire a un mondo dove ogni cultura possa fiorire.
📌 La diversità non è solo una questione di identità: è una risorsa per il futuro dell’umanità.
#GiornataDiversitàCulturale #CulturalDiversityDay #NamibiaCulturale #ViaggiResponsabili #EmanueleAugello #DialogoInterculturale #TurismoEtico #SanPeople #Herero #Himba #Ovambo #Kavango #ViaggiareConConsapevolezza #CultureAndDevelopment #NamibiaUnica #AfricanIdentities #ViaggiareInNamibia #TravelWithRespect #EthicalTravel #GuideItalianeInAfrica
Comments