top of page
LOGO Namibia-Travel 2021-nero-bordeaux-01 bordo bianco.png

🐘 Giornata Mondiale dell’Elefante – 12 Agosto

  • emaugell
  • 12 ago
  • Tempo di lettura: 4 min
ree


Un gigante silenzioso che ci ricorda chi siamo


C’è qualcosa di profondamente commovente nell’incontro con un elefante.

Non si tratta solo della sua imponenza fisica. È qualcosa che va oltre. I suoi occhi, pieni di memoria. Il suo passo lento, ma deciso. Il silenzio che si crea intorno, quando compare all’improvviso tra le acacie.


Un elefante non si impone, ma si fa sentire.

E proprio per questo, il 12 agosto si celebra la Giornata Mondiale dell’Elefante, un invito globale ad ascoltare il messaggio di questi animali straordinari — prima che sia troppo tardi.



🌍 Perché una giornata dedicata agli elefanti?



Perché, nonostante siano amati, fotografati e raccontati da sempre, gli elefanti rischiano di scomparire nel silenzio dell’indifferenza.


In meno di un secolo, la popolazione di elefanti africani ha subito un calo devastante.

Secondo gli ultimi dati:


  • Gli elefanti di savana hanno perso oltre il 60% della loro popolazione negli ultimi 50 anni.

  • Gli elefanti di foresta, più piccoli e meno conosciuti, sono oggi a rischio critico di estinzione.


Le cause sono purtroppo ben note:

🔴 Bracconaggio, soprattutto per l’avorio

🔴 Perdita di habitat per l’espansione urbana e agricola

🔴 Conflitti con l’uomo legati alle risorse

🔴 Cambiamento climatico, che altera la disponibilità d’acqua e cibo


Ogni anno si stima che vengano uccisi oltre 20.000 elefanti, spesso in modo crudele, per alimentare un mercato illegale ancora attivo.

Una strage silenziosa, lontana dai nostri occhi, ma che ci riguarda tutti.


🐘 Elefanti: molto più che animali


Definire l’elefante solo un “grande mammifero” è riduttivo.

Gli elefanti sono intelligenti, sociali e profondamente emotivi.


Vivono in gruppi familiari guidati da una matriarca esperta, e ogni individuo gioca un ruolo preciso nella comunità. Si aiutano tra loro, si proteggono, piangono i defunti, riconoscono i volti umani, e possono ricordare un luogo o una persona per tutta la vita.


Sono anche ingegneri naturali:


  • Aprono sentieri nella vegetazione, creando passaggi che usano anche altri animali.

  • Scavano pozze d’acqua durante la stagione secca, salvando interi branchi.

  • Trasportano e disperdono semi, contribuendo alla rigenerazione della savana.


In altre parole: senza elefanti, la savana non sarebbe la stessa.


🇳🇦 Gli elefanti del deserto: una meraviglia della Namibia


In Namibia, esiste una popolazione di elefanti ancora più straordinaria: quella degli elefanti del deserto, tra Damaraland e Kaokoland.

Questi giganti si sono adattati a condizioni estreme, sopravvivendo in ambienti aridi, percorrendo anche 50-70 chilometri al giorno alla ricerca di acqua e cibo.


A differenza dei loro “cugini” di savana, sono più snelli, con zampe più lunghe e comportamenti più prudenti.

Vivono in un equilibrio fragile, sempre in bilico tra la necessità di nutrirsi e il rispetto dei territori delle comunità locali.


Osservarli in libertà è un’esperienza rara e indimenticabile.

Ma non si tratta di uno “spettacolo”. Si tratta di un incontro. E ogni incontro richiede rispetto.


⚠️ Se non agiamo, cosa accadrà?


Se non cambiamo rotta, gli elefanti potrebbero scomparire del tutto da molte aree dell’Africa in pochi decenni.

E con loro, perderemmo molto più che un’icona:


  • Perderemmo biodiversità: interi ecosistemi collasserebbero.

  • Perderemmo cultura: molte comunità africane vedono negli elefanti una figura sacra, simbolo di saggezza.

  • Perderemmo valore economico: il turismo responsabile, fondato sull’osservazione della fauna, è una delle principali risorse economiche sostenibili per molti paesi.

  • Perderemmo umanità: perché permettere l’estinzione di una creatura così straordinaria significa chiudere gli occhi davanti alla bellezza.







🧭 Viaggiare con coscienza: il mio impegno



Lavoro da anni come guida in Namibia, e ogni volta che accompagno un gruppo nella natura, so che non si tratta solo di vedere animali, ma di imparare a osservarli nel modo giusto.

Per questo nei miei tour:


  • Evitiamo assembramenti attorno agli animali

  • Rispettiamo distanze e silenzio

  • Collaboriamo con riserve e progetti che mettono al centro la conservazione e le comunità locali

  • Accompagniamo i viaggiatori a guardare, non a disturbare



Vedere un elefante libero nel suo ambiente naturale è un’esperienza che cambia il modo di viaggiare.

E anche il modo di pensare.




📣 Cosa puoi fare tu?



Anche se non sei in Africa, puoi fare la tua parte:


✔️ Non acquistare mai souvenir in avorio

✔️ Informati e parla degli elefanti, anche sui social

✔️ Sostieni le ONG serie che lavorano alla conservazione

✔️ Quando viaggi, scegli operatori etici e guide competenti

✔️ Educa: ogni conversazione conta


Usa l’hashtag #WorldElephantDay per contribuire a far conoscere questa causa.


🐘 Il 12 agosto, ascolta il passo del gigante



Non fa rumore. Ma lascia il segno.

L’elefante è memoria, equilibrio, forza, gentilezza.

E proteggerlo significa proteggere anche noi stessi, la nostra connessione con la natura, con il tempo, con ciò che conta davvero.


🌍 Se vuoi scoprire la Namibia con occhi nuovi e nel pieno rispetto della sua fauna, contattami.

📩 Sono qui per guidarti verso un’esperienza vera.


 
 
 

Comentários


bottom of page