🐝 20 Maggio – Giornata Mondiale delle Api
- emaugell
- 4 giorni fa
- Tempo di lettura: 3 min
Piccole, preziose e instancabili: le api e il loro ruolo nel cuore della natura africana

Oggi, 20 maggio, celebriamo la Giornata Mondiale delle Api, un’occasione che ci invita a riflettere sul ruolo cruciale che questi piccoli insetti hanno per la vita sulla Terra – non solo per gli esseri umani, ma per interi ecosistemi, dalla savana africana ai nostri orti urbani.
Le api sono tra i principali impollinatori del mondo, e la loro attività è responsabile della riproduzione di circa l’80% delle specie vegetali. Senza di loro, la biodiversità diminuirebbe drasticamente, con effetti a catena su tutta la catena alimentare, compresi i grandi mammiferi.
🌍 Api in Africa: un ingranaggio invisibile della Natura
In Africa australe, e in particolare in Namibia, le api svolgono il loro lavoro in ambienti estremi: dai deserti roventi del Namib alle aree boschive del Caprivi. Qui si trovano anche specie di api selvatiche che non costruiscono alveari tradizionali, ma colonie nei tronchi degli alberi, tra le rocce o persino nel terreno.
Nonostante le condizioni climatiche difficili, le api riescono a impollinare specie fondamentali come il Mopane (Colophospermum mopane), le Acacie (come la Vachellia erioloba) e molti fiori stagionali che crescono durante la breve stagione delle piogge. Il loro lavoro silenzioso contribuisce a mantenere viva la straordinaria varietà di piante e di animali che rende unica la Namibia.
🐘
Curiosità affascinanti: le api e i giganti della savana
Uno degli aneddoti più sorprendenti riguarda la relazione tra api ed elefanti africani (Loxodonta africana). Sebbene siano tra i più grandi e potenti animali terrestri, gli elefanti temono profondamente le api. Basta un ronzio nelle vicinanze per farli indietreggiare, poiché sanno che le punture, soprattutto nelle zone sensibili come occhi, narici e orecchie, possono essere molto dolorose. Alcune comunità rurali sfruttano questa paura per proteggere i raccolti, installando “recinti di api”: alveari sospesi che, se toccati, rilasciano uno sciame a scopo deterrente.

🦡
Il ratele del miele (Mellivora capensis) e la sua alleanza con un uccello furbo
Un altro straordinario protagonista della savana è il ratele del miele (noto anche come honey badger), un piccolo carnivoro notoriamente resistente e tenace, che adora il miele. Tuttavia, trovare un nido selvatico non è semplice… e qui entra in gioco un piccolo uccello chiamato indicatore maggiore (Indicator indicator), conosciuto in inglese come Greater Honeyguide.
Questo uccello ha sviluppato un comportamento cooperativo unico al mondo: guida deliberatamente il ratele fino al nido delle api, emettendo richiami e svolazzando in modo insistente. Il ratele, seguendo il suo “alleato”, raggiunge il favo e lo distrugge con i suoi artigli per raggiungere miele e larve. Una volta sazio, l’uccello ne approfitta per nutrirsi dei resti, come cera, larve o piccoli frammenti di miele. Una collaborazione davvero straordinaria, studiata da etologi di tutto il mondo.
🍯 Apicoltura in Namibia: una dolce tradizione
In Namibia, alcune comunità rurali praticano l’apicoltura sostenibile, sfruttando le risorse del territorio senza danneggiarlo. Il miele locale – spesso chiamato “wild honey” – viene prodotto in modo artigianale e ha un sapore intenso, dovuto alla varietà di fiori selvatici da cui le api traggono il nettare
💡 Cosa possiamo fare (anche a migliaia di chilometri di distanza)
Ogni gesto, anche piccolo, può contribuire alla sopravvivenza delle api:
✅ Evita pesticidi chimici nel tuo giardino o orto
✅ Pianta fiori autoctoni e impollinatori-friendly
✅ Acquista miele locale e sostenibile
✅ Sensibilizza chi ti sta intorno sull’importanza degli impollinatori
🌱 Viaggia, scopri, rispetta
Durante i miei viaggi in Namibia, mi capita spesso di raccontare queste storie – tra paesaggi spettacolari, tramonti infuocati e la quiete della savana. Le api, così piccole e spesso ignorate, fanno parte dell’anima profonda di questo Paese. Comprendere il loro ruolo ci aiuta non solo ad apprezzare meglio la natura, ma anche a viaggiare con maggiore consapevolezza e rispetto.
🟡 Le api non sono semplicemente produttrici di miele: sono le custodi invisibili della biodiversità.
📸 Hai mai visto un favo selvatico nascosto in una roccia rossa del Damaraland o tra i rami di un albero nella savana?
✈️ Scopri la Namibia attraverso i miei tour, dove ogni incontro con la natura diventa una storia da raccontare.
#GiornataMondialeDelleApi #WorldBeeDay #ApiInAfrica #Biodiversità #TurismoSostenibile #NamibiaWildlife #MellivoraCapensis #HoneyBadger #Namibia #ViaggiareInNamibia #ViaggiNaturalistici #SafariConGuida #NamibianNature #EmanueleAugello #TravelWithPurpose #WildlifeConservation #SavannaStories #AfricanBees #EcoTourismNamibia #GuideItalianeInAfrica
Comments